Vai al contenuto

Chi sono

Sono nato a Napoli il 13 dicembre 1958 e vivo a Roma. Sono sposato con Anna e padre di Alessandro.

Saverio Gaeta

A vent’anni ho cominciato l’attività giornalistica a tempo pieno nel settimanale cattolico Nuova Stagione e mi sono occupato dell’Ufficio stampa dell’Arcivescovado partenopeo, dapprima con il cardinale Corrado Ursi e successivamente con il cardinale Michele Giordano. Da marzo 1986 ad aprile 1988 ho lavorato come cronista per il quotidiano Il Mattino.

A maggio del 1988 sono entrato come redattore nel quotidiano della Santa Sede L’Osservatore Romano. A ottobre del 1991 sono divenuto vaticanista del mensile Jesus, quattro anni dopo sono stato promosso caposervizio e a gennaio del 1999 sono passato al settimanale Famiglia Cristiana, come caporedattore e coordinatore delle iniziative speciali socio-religiose. Nel marzo del 2013 ho partecipato alla fondazione del settimanale Credere, del quale sono stato vicedirettore.

Saverio Gaeta e Padre Livio Fanzaga
Con padre Livio Fanzaga sul Podbrdo

Ho collaborato con il quotidiano Avvenire, con i settimanali Il Sabato e Oggi, con i mensili Vita Pastorale, Messaggero di sant’Antonio e Il Timone, con le emittenti radiofoniche Radio Vaticana e Radio Maria, oltre che con numerose altre testate minori. Ho partecipato a numerosi programmi giornalistici della Rai (Porta a Porta, UnoMattina, Italia sul Due, Enigma, Domenica In), di Mediaset (Speciale Tg5, Matrix, Buona Domenica, Vite Straordinarie, Tg4, I viaggi del Cuore), di La7 (Piazzapulita) e di Tv2000 (Bel tempo si spera).

Sono laureato in Scienze della comunicazione sociale e sono stato docente di Teoria e tecnica del giornalismo e di Stampa periodica nella Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Saverio Gaeta con Natuzza Evolo a Paravati
Con Natuzza Evolo a Paravati

A partire dal 1988 ho pubblicato un centinaio di libri, fra saggi (apparizioni mariane, miracoli, profezie, reliquie, devozione popolare…), biografie (Giovanni XXIII, Padre Pio da Pietrelcina, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II, Francesco…), libri-intervista (Livio Fanzaga, Dionigi Tettamanzi, José Saraiva Martins, Raniero Cantalamessa, Piero Coda…) e antologie (Luigi Giussani, Chiara Lubich, Josemaria Escrivà, Tonino Bello, David Maria Turoldo…).

Ho collaborato a varie opere collettive: Storia delle Chiese in Italia (San Paolo), Giovanni Paolo II. L’uomo, il Papa, il suo messaggio (Fabbri), Dizionario di omiletica (LDC), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche (LDC), Andate in tutto il mondo. I vaticanisti e Giovanni Paolo II (EDB), La Madonna di Medjugorje. 30 anni con la Regina della Pace (Fabbri).

Scopri di più su di me:

Bel tempo si spera 6 – del 17-6-2021

Nell’ultima puntata della serie su Medjugorje, condotta da Antonella Ventre, Saverio Gaeta e padre Gian Matteo Roggio dettagliano i giudizi delle autorità ecclesiastiche sulle apparizioni.

Padre Salvatore M. Perrella spiega i lavori della Commissione internazionale e fa qualche ipotesi sul futuro.

Vivere Medjugorje 21 – registrazione del 22-6-2021

Nel 1991 la Commissione jugoslava dà un responso sospensivo, mentre anche il nuovo vescovo di Mostar, Ratko Peric, si oppone alle apparizioni.

La Commissione internazionale vaticana ha ritenuto credibili le prime apparizioni e papa Francesco ha nominato un proprio inviato, il vescovo Hoser, a Medjugorje.

Vivere Medjugorje 20 – registrazione del 15-6-2021

Per indagare sugli eventi di Medjugorje, il vescovo di Mostar, Pavao Zanic, istituì due Commissioni diocesane.

Successivamente, su indicazione dell’allora cardinale Ratzinger, la questione passò sotto la responsabilità della Conferenza episcopale jugoslava, che affrontò la tematica fra il 1987 e il 1991.

Bel tempo si spera 5 – del 28-5-2021

I risultati delle indagini scientifiche sui veggenti di Medjugorje illustrati da Saverio Gaeta e commentati da padre Gian Matteo Roggio.

Il professor Luigi Frigerio dettaglia i lavori svolti dal gruppo italiano e la guarigione di Diana Basile, mentre l’attrice Ludovica Nasti testimonia la propria esperienza.

Vivere Medjugorje 19 – registrazione del 8-6-2021

Nel 1985 si svolse l’indagine di medici italiani, che esclusero frode o allucinazione patologica.

I teologi riconobbero nei veggenti le manifestazioni descritte dalla mistica. Un’ulteriore inchiesta di esperti italo-austriaci confermò tali conclusioni, definendo il loro comportamento «di tipo estatico».

Vivere Medjugorje 18 – registrazione del 1-6-2021

Fin dai primi tempi, alcuni medici jugoslavi diedero un responso di “normalità” riguardo ai veggenti.

Una inchiesta di medici francesi, nel 1984, consentì di eliminare formalmente qualsiasi segno clinico riconducibile all’allucinazione individuale o collettiva, all’isteria, a nevrosi o a estasi patologiche.

Bel tempo si spera 4 – del 22-4-2021

Il contenuto dei messaggi dati ai veggenti di Medjugorje spiegato da Saverio Gaeta e interpretato da padre Gian Matteo Roggio.

Suor Emmanuel parla di come vivere queste parole, i responsabili dell’Oasi della Pace ne raccontano l’avventura e l’attrice Daniela Poggi rievoca il proprio pellegrinaggio.

Vivere Medjugorje 17 – registrazione del 25-5-2021

La Gospa ha già svelato ai veggenti alcune profezie che si sono realizzate, a dimostrazione della veridicità delle apparizioni a Medjugorje.

Ora si attende il compimento dei dieci segreti, di cui conosciamo alcuni particolari in relazione al terzo, quello del “segno” sulla collina del Podbrdo.

1 2 15